Avviso 4/2024

Finalità e ambiti di applicazione:
L’Avviso 4/2024 intende accompagnare le persone con bisogni complessi – la cui condizione personale presenta ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa – in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze utili all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
Finalità e ambiti di applicazione:
L’Avviso intende accompagnare le persone con bisogni complessi – la cui condizione personale presenta ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa – in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze utili all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
Beneficiari:
L’avviso è rivolto alla platea dei beneficiari del Programma GOL, che riscontrano bisogni complessi che vanno oltre la sfera lavorativa e che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio GOL con il CPI di riferimento dal quale si evince l’assegnazione in fase di assesment al Percorso 4 GOL – Lavoro e inclusione. I beneficiari devono aver usufruito del percorso di Orientamento Specialistico (LEP E) presso un’ APL (Agenzia per il lavoro) nell’ambito dell’Avviso 2/2022.
L’Avviso intende accompagnare le persone con bisogni complessi – la cui condizione personale presenta ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa – in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze utili all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
Categorie individuate nel PAR GOL:
- Beneficiari di Assegno di Inclusione (ADI)
- Beneficiari del Supporto Formazione e Lavoro (SFL)
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: si tratta in particolare di disoccupati percettori di NASPI e di DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio: è il caso dei percettori del reddito di cittadinanza
- Lavoratori fragili o vulnerabili, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito:
- Giovani NEET (meno di 30 anni)
- Donne in condizioni di svantaggio
- Persone con disabilità
- Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
- Altri disoccupati con minori chance occupazionali, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito:
- Disoccupati di lunga durata (in cerca di occupazione da almeno sei mesi)
- Giovani e donne, anche non in condizioni fragilità;
- Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), quali i lavoratori occupati che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè i lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale)
Attestazioni delle competenze
Al termine del percorso, il beneficiario conseguirà un’attestazione delle competenze acquisite (Attestato di frequenza e profitto con messa in trasparenza degli apprendimenti).
Indennità allievi:
Per tutti i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessive previste dal corso sarà riconosciuta è prevista un’indennità di frequenza pari a € 3,50/ora