L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili è una figura professionale che facilita l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità, promuovendo la loro autonomia e socializzazione all’interno del gruppo classe. L’obiettivo principale è potenziare le relazioni, migliorare l’apprendimento e supportare la partecipazione alle diverse attività. Questo ruolo si distingue da quello del docente di sostegno e dell’assistente di base e igienico-personale.

Principali attività e competenze:

1. Analisi dei bisogni del soggetto con disabilità:
– Valutare le necessità di autonomia, comunicazione e inclusione dello studente.
– Identificare le risorse disponibili nella rete sociale dello studente.
– Collaborare con le figure professionali coinvolte nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) e con la famiglia per condividere le analisi effettuate.

2. Formulazione dell’intervento di sostegno personalizzato:
– Definire obiettivi, metodologie e attività di sostegno mirate all’acquisizione dell’autonomia e alla socializzazione, in linea con il PEI.
– Stabilire modalità di comunicazione e scambio informativo tra i vari ruoli educativi del contesto scolastico e la famiglia.
– Partecipare alle verifiche periodiche del PEI e agli incontri del gruppo di lavoro.

3. Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle autonomie e della comunicazione:
– Applicare tecniche per promuovere l’autonomia personale dello studente nelle attività quotidiane.
– Facilitare la comunicazione e lo sviluppo delle potenzialità individuali dello studente.
– Utilizzare materiali didattici speciali e ausili didattici adeguati alle specifiche disabilità per stimolare i diversi canali di apprendimento.
– Favorire la partecipazione attiva dello studente alle attività del gruppo classe o dei pari.

4. Valutazione dell’intervento:
– Monitorare e valutare l’efficacia degli interventi di sostegno attuati.
– Apportare eventuali modifiche o integrazioni al piano di sostegno in base alle esigenze emergenti.

Per intraprendere la professione di Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili, è necessario conseguire una specializzazione di livello EQF 4. La formazione prevede un percorso di 450 ore, con una percentuale massima del 30% di ore erogabili in modalità e-learning, previa regolamentazione da parte della Regione Siciliana. È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado o di un diploma professionale, oltre all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Sono ammesse persone occupate, con esperienze lavorative pregresse nel settore socio-sanitario.

La normativa di riferimento per questa figura professionale include:

– Articoli 42-45 del DPR 616/77 “Attuazione della delega di cui all’art. 1 della Legge 382/75”.
– Articolo 13 della Legge 104/92 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili”.

L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili svolge un ruolo fondamentale nel garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione degli studenti con disabilità, contribuendo al loro sviluppo personale e sociale.