L’Assistente alla struttura educativa è una figura professionale chiave all’interno dei servizi educativi per l’infanzia, come nidi e scuole dell’infanzia. Questo ruolo è fondamentale per garantire il buon funzionamento delle attività quotidiane e il supporto necessario al personale educativo.

Descrizione del ruolo

L’Assistente alla struttura educativa si occupa principalmente dei servizi generali all’interno delle strutture educative. Le sue mansioni includono la cura degli ambienti, la preparazione e la distribuzione dei pasti, l’assistenza durante le attività educative e ricreative, e il supporto nell’igiene personale dei bambini. Questa figura lavora in stretta collaborazione con educatori e insegnanti, contribuendo a creare un ambiente sicuro e accogliente per i più piccoli.

Percorso formativo e certificazione

Per diventare Assistente alla struttura educativa, è necessario seguire un percorso formativo specifico che prevede:

Durata del corso: 250 ore, suddivise tra lezioni teoriche e pratiche.
Stage: 60 ore di esperienza pratica in strutture educative, per applicare le competenze acquisite.
Prova finale: un esame di 8 ore, valutato da una commissione esterna, per attestare le competenze ottenute.

Al termine del percorso, viene rilasciata una Qualifica di livello 2 EQF, riconosciuta a livello regionale e valida per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Opportunità lavorative

Gli Assistenti alla struttura educativa possono trovare impiego in diverse tipologie di servizi per l’infanzia, tra cui:

– Nidi d’infanzia
– Scuole dell’infanzia
– Comunità per minori
– Servizi integrativi per l’infanzia

La domanda di personale qualificato in questo settore è in costante crescita, offrendo buone prospettive occupazionali per chi intraprende questa carriera.

Intraprendere la carriera di Assistente alla struttura educativa rappresenta una scelta professionale gratificante, che permette di contribuire attivamente allo sviluppo e al benessere dei bambini nella fase più delicata della loro crescita.