Il pizzaiolo è un operatore specializzato nella produzione di pizze, focacce nelle sue varianti e prodotti affini.

Descrizione del ruolo

Opera sull’intero processo della lavorazione nel rispetto delle norme di igiene alimentarie, garantendo gli standard di qualità e gusto della tradizione italiana, attraverso l’utilizzo di tecnologie e attrezzature appropriate di settore. Dosa gli ingredienti per le varie tipologie di tecniche di Impasto. Esegue la spezzatura dell’impasto per ricavare i panetti di vari pesi e forme necessari. E’ a conoscenza dei tempi e temperature per la levitazione degli impasti e si avvale se necessario di idonee tecnologie. Prepara i condimenti necessari nel rispetto delle ricette. Sa dar forma ai prodotti di sua creazione attraverso la sua manualità o aiutato dall’ausilio delle tecnologie presenti. Sa gestire la fase finale di cottura in forni di diversa alimentazione (legna, gas, elettrico). Presiede anche attività di tipo gestionale che vanno dal ricevimento ed immagazzinamento della materia prima, alla conservazione dei semilavorati, alla predisposizione della postazione di lavoro, alla manutenzione ordinaria delle attrezzature nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro

Percorso formativo e certificazione

Per diventare Pizzaiolo, è necessario seguire un percorso formativo specifico che prevede:

Durata del corso: 600 ore, suddivise tra lezioni teoriche e pratiche.
Stage: 180 ore di esperienza pratica, per applicare le competenze acquisite.
Prova finale: un esame di 8 ore, valutato da una commissione esterna, per attestare le competenze ottenute.

Al termine del percorso, viene rilasciata una Qualifica di livello 3 EQF, riconosciuta a nazionale regionale e valida per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Opportunità lavorative

Può lavorare in pizzerie, ristoranti o in pizzerie da asporto, o grandi strutture in villaggi turistici

G-CRMG94JNSH