AVVISO PUBBLICO N. 3/2022
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
PERCORSI FORMATIVI GRATUITI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO

Programma GOL

Il programma PAR-GOL, acronimo di ‘Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori’, prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo delle fasce più deboli dei lavoratori, che necessitano di un sostegno professionale e cucito sulle loro specifiche esigenze. Il programma offre la possibilità di accedere a percorsi formativi gratuiti finalizzati all’accrescimento delle competenze, alla riqualificazione dei lavoratori, alla crescita personale, all’acquisizione di strumenti concreti per l’inserimento o il reinserimento lavorativo.

A CHI SI RIVOLGE

Cosa prevede

PROGRAMMA PAR GOL

Per ognuno di questi profili il programma PAR-GOL traccia sia l’iniziale percorso di formazione personalizzata per la riqualificazione delle competenze, che l’accompagnamento al lavoro.

I percorsi del programma

Tra le misure di politica attiva del lavoro previste dal programma GOL ci saranno i seguenti percorsi:

  1. Reinserimento lavorativoper coloro più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per
    l’accompagnamento al lavoro.
  2. Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
  3. Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livelli di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione.
  4. Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza (e prima per il REI).
  5. Ricollocazione collettiva: valutazione delle chanches occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

La nostra offerta formativa

Collaboratore di cucina / Reskilling

par gol - collaboratore di cucina

500 ore
Sezione B Reskilling (Riqualificazione)

Collaboratore di sala e bar

par gol - collaboratore di sala e bar

500 ore
Sezione B Reskilling (Riqualificazione)

Addetto banconiere – gastronomia

600 ore
Sezione B Reskilling (Riqualificazione)

Addetto banconiere – macelleria

600 ore
Sezione B Reskilling (Riqualificazione)

Tecnologie informatiche / Upskilling

Tecnologie informatiche - Upskilling

100 ore
Sezione A UpSkilling (Aggiornamento)

Competenze digitali trasversali

100 ore
Sezione A UpSkilling (Aggiornamento)

Addetto amministrativo segretariale

600 ore
Sezione B Reskilling (Riqualificazione)

Tecnico produzione pagine web

600 ore
Sezione B Reskilling (Riqualificazione)