Mobilizzazione del paziente

I Fisioterapisti, gli Infermieri, gli Operatori socio-sanitari (OSS) e gli Ausiliari socio-assistenziali (ASA), con la “presa in carico” quotidiana del paziente, attraverso procedure di movimentazione appropriate, in particolare nelle strutture sanitarie, contribuiscono significativamente al raggiungimento dell’obiettivo terapeutico-riabilitativo e a migliorare la qualità delle cure.

Nel corso sono descritte le tecniche di mobilizzazione delle varie articolazioni e le modalità di esecuzione della movimentazione del paziente, da effettuarsi in sicurezza sia per l’operatore sia per il paziente stesso.

Una sessione è dedicata alla valutazione del tono muscolare: per effettuare correttamente le manovre è opportuno saper valutare il tono e la forza muscolare, le cui variazioni rispetto alla norma possono richiedere attenzioni particolari da parte dell’Operatore.

Obiettivi:

  • Acquisizione e/o perfezionamento delle procedure atte a diminuire il rischio clinico durante la mobilizzazione delle articolazioni dei pazienti
  • Acquisizione delle modalità di esecuzione delle tecniche corrette e in sicurezza della movimentazione del paziente con e senza gli ausili
  • Acquisizione della capacità di valutare il tono muscolare

Durata: 4 ore

Destinatari: Lavoratrici e lavoratori che eseguono la movimentazione dei pazienti in strutture pubbliche e private in ambito assistenziale e socio-sanitario:

  • Infermieri
  • O.s.s.,
  • Addetti all’assistenza domiciliare
  • Addetti alle strutture d’accoglienza

Informazioni

Per qualsiasi richiesta relativa al corso puoi scriverci ai seguenti recapiti:

  • sede Via Sacro Cuore di Gesù, 19 – 090/9576464 – sede Viale San Martino, 62 – 090/3505471
  • Whatsapp: 351/8669192
Iscriviti online