Le capacità appartengono a tutti. Le opportunità di dimostrarle no. Contribuisci a crearle diventando

ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI (ASACOM)

C’è una linea netta tra il dentro e fuori, tra inclusione ed esclusione. Superarla è necessario, perché includere vuol dire completare, aggiungere ciò che manca. Passando da una parte al tutto si abbattono le barriere e gli stereotipi. E la luce svela tutti i colori per accogliere la diversità, perché la perfezione è la somma delle nostre differenze. Includere vuol dire unire. Nessuno escluso, nessuno.

Liliana Segre

L’assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili (ASACOM) è una figura professionale che ha come obiettivo principale quello di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività. L’ASACOM collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato. Il profilo è distinto da quello del docente di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale.

Il corso ASACOM, realizzato a Messina da Job&Service Education, offre la preparazione adeguata per l’acquisizione delle competenze necessarie ed essere pronti a cogliere le importanti sfide di questa professione. 

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ACQUISITE

  • Individua i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento;
  • Elabora un piano personalizzato di sostegno coerente ai bisogni e alle risorse rilevate e agli obiettivi del Progetto Educativo Individualizzato (PEI);
  • Attua gli interventi di sostegno nel rispetto del piano individualizzato, coinvolgendo attivamente il soggetto e l’équipe di riferimento;
  • Valuta il raggiungimento degli obiettivi fissati, confrontandosi inoltre con le altre figure dell’équipe, per favorire il miglioramento continuo della qualità.

DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO 

976 ore di formazione: 706 ore di teoria e 270 ore di stage presso strutture convenzionate.

CERTIFICAZIONE IN USCITA

Specializzazione livello 4 dell’EQF (European Qualifications Framework).

PROVA FINALE 

Prova scritta e prova orale.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Istituti scolastici pubblici e privati, istituzioni pubbliche ed enti privati che si occupano di assistenza ai disabili.

LE TEMATICHE DEL CORSO

Il percorso formativo prevede alcune materie di base e trasversali, quali: igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, alfabetizzazione informatica e lingua straniera.
Per quanto riguarda le tematiche specifiche per la qualificazione della figura dell’ASACOM, esse concernono:

  • i principi, le metodologie e le tecniche della progettazione socio-educativa;
  • la conoscenza base della Lingua Italiana dei Segni (LIS), della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), della codifica Braille e dei diversi linguaggi per la comunicazione più appropriata per le diverse abilità;
  • gli elementi di psicopedagogia speciale utili alla definizione degli obiettivi e delle attività di sostegno;
  • gli elementi di riabilitazione fisica, sensoriale e psico-sociale;
  • la normativa comunitaria, nazionale e regionale sulla tutela dei diritti delle persone disabili e la promozione dell’integrazione;
  • l’attuazione di metodi, tecniche e strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa;
  • l’impiego di ausili e nuove tecnologie informatiche per l’apprendimento mediato, l’autonomia e la comunicazione in base alle diverse disabilità;
  • la padronanza delle tecniche di primo soccorso;
  • l’utilizzo di tecniche di socializzazione per facilitare l’integrazione del soggetto nel gruppo classe;
  • la conoscenza dell’etica professionale e della psicologia familiare per operare nel contesto domiciliare.

SEDE DEL CORSO

Il corso ASACOM di Job&Service Education si tiene presso una delle due sedi a Messina.

METTITI IN CONTATTO CON NOI

    Iscriviti online